Ideazione, organizzazione e promozione di ILLUMINARIA Light Experience, Progetto site specific di opere artistiche luminose open air all’interno del quartiere Le Albere di Trento, grazie al patrocinio del Comune di Trento, Assessorato al Turismo e Commercio, e al sostegno dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Trento, del MUSE, di ARTE SELLA e di TSM STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, e al prezioso contributo degli sponsor da me coinvolti, LE ALBERE, NH TRENTO, ISA, ITAS Mutua, DOLOMITI ENERGIA HOLDING, COMITATO DEI COMMERCIANTI LE ALBERE, GIACCA COSTRUZIONI ELETTRICHE, STILNOVO, MUSE, GESTIM SRL .
Il quartiere Le Albere a Trento apre le porte a cittadini e turisti per uno spettacolo di luci d’artista open-air.
Un progetto artistico – culturale – turistico, che inaugura “I 90 anni della Michelin”, area dove sorge oggi il nuovo quartiere Le Albere, e che illumina il quartiere fino alla fine di marzo 2018, con sperimentazioni luminose e progetti artistici di luce, connotando così il quartiere Le Albere come luogo della contemporaneità.
Il quartiere Le Albere si “accende” per festeggiare il Natale e “I natali” delle Albere.
Uno SPAZIO SPERIMENTALE in evoluzione dove, a partire da venerdì 08 dicembre 2017, si accendono le prime luci di ILLUMINARIA 2017_18, progetto di Light Experience, ideato, organizzato e promosso da Roberta Rizzi – consulente in relazioni pubbliche, eventi e comunicazione – , che vede protagonista la luce sino al 31 marzo 2018.
A rappresentare il concetto di quartiere in evoluzione e di “work in progress”, il Video Art di Anna Scalfi Eghenter, artista trentina, riconosciuta a livello internazionale, proiettato sulla parete nord del MUSE: un video atto a restituire la genesi reale del quartiere, nelle varie trasformazioni documentabili, dei time lapse di tutto il periodo in cui gli edifici della fabbrica della Michelin sono stati demoliti e successivamente quelli del quartiere Le Albere costruito secondo il progetto dell’architetto Renzo Piano.
> LE OPERE
AI NATALI DEL QUARTIERE, 2017
di Anna Scalfi Eghenter
Il valore del vissuto lavorativo in fabbrica affidato alla magia sacra delle luminarie per poter celebrare i natali del quartiere Le Albere.
All’interno del cantiere di luci di ILLUMINARIA è stata coinvolta Anna Scalfi Eghenter, artista e sociologa solita a includere gli spazi urbani nella sua ricerca.
Nel progetto “Ai natali del quartiere” ha osservato il quartiere Le Albere dalla prospettiva delle sue origini più prossime traducendole in installazioni luminose attraverso la pratica artistca. La sacralità laica del lavoro in fabbrica che nei decenni ha nutrito il quotidiano di migliaia di famiglie viene celebrata grazie alla luminarie delle feste patronali. Gli interventi artistici sono posizionati in maniera diffusa nel quartiere e concepiti in progress nel tempo.
Nella prospettiva più immediata riguardano un Portale luminoso che riproduce la forma delle colonne dello storico stabilimento Michelin di Trento del 1927, un Albero di luce composto dal progredire di cerchi luminosi sovrapposti – un bibendum dei natali – che guarda alla forma degli pneumatici per la fabbricazione dei quali venivano utilizzati tessuti e ritorti di cotone prodotti nello stabilimento trentino, e un Video art sulla genesi del quartiere.
Novanta anni fa Il quartiere incomincia così a celebrare i suoi natali nella prospettiva di una ricerca artistica che trova negli spazi del contemporaneo il proprio laboratorio sperimentale.
Quartiere Le Albere | 07 dic 2017 _ 31 mar 2018
“La Porta della Fabbrica”, 2017
“Bibendum dei natali”, 2017
“Time Lapse”, 2017
site specific project
Ai natali del quartiere
1927/2027
di Anna Scalfi Eghenter
TRENTO 1927
Lo stabilimento di Torino nel primo dopoguerra (1.a guerra mondiale) si stava avviando ad una produzione per quei tempi elevata e l’annesso piccolocotonificio non era più in grado di fornire nella quantità richiesta la tela di cotone ed il “cablé” (cavetto di ritorti).
1927 Il nuovo stabilimento inizia la produzione (cotonificio): la mano d’opera reclutata Trento e nei paesi limitrofi è prevalentemente femminile per le doti d’agilità e destrezza manuale richieste. Nel 1958 Michelin effettua massicci investimenti dando all’unità produttiva una nuova dimensione, riducendo significativamente la produzione tessile e concentrandosi sulla fabbricazione di rinforzi metallici, elemento indispensabile per l’architettura degli innovativi pneumatici che in quel momento entravano nel mercato e dei quali Michelin è stato il precursore in senso assoluto. I volumi di produzione richiesti fanno sì che lo stabilimento raggiunga la sua massima espansione all’inizio degli anni ’70 con un organico di poco superiore ai 1770 dipendenti. Nel 1999 la vecchia fabbrica cessa la produzione e una piccola unità produttiva viene installata a Gardolo e continua la produzione di ritorti, tessile e filiere metalliche, fino alla fine del 2005, quando viene definitivamente chiusa.
Nasce il quartiere LE ALBERE
Maggio 2008 _ giugno 2012 (primo lotto) / novembre 2016 (ultimo lotto)
SERVIZI e ATTIVITA’ svolti per il Progetto Illuminaria, registrato a nome di Roberta Rizzi
- Ideazione Progettuale
- Ricerca Partner e Sponsor
- Management
- Direzione Artistica
- Organizzazione
- Promozione off e on line
- Ideazione e Organizzazione Eventi (Conferenza Stampa, Inaugurazioni Opere, Xmas Carol)
- Relazioni Pubbliche e Media Relation
- Misurazione Risultati